Fig. 1
  | 
	|   | 
	  | 
	|   | 
    | La Sinagoga di Firenze (1882) e il suo giardino interno | 
	
	|   | 
	|   | 
	|   | 
	
	Fig. 2
  | 
	|   | 
	  | 
	|   | 
    | Monumento del 1951 dedicato ai deportati ebrei fiorentini | 
	
	|   | 
	|   | 
	|   | 
	
	Fig. 3
  | 
	|   | 
	  | 
	|   | 
    | Lapide del monumento del 1951: i nomi dei deportati | 
	
	|   | 
	|   | 
	|   | 
	
	Fig. 4
  | 
	|   | 
	  | 
	|   | 
    | Lapide del 1920 in onore dei caduti della Prima Guerra mondiale | 
	
	|   | 
	|   | 
	|   | 
	
	Fig. 5
  | 
	|   | 
	  | 
	|   | 
    | Monumento della Fonte Perenne (1928) in onore dei caduti della Prima Guerra mondiale, opera di Guglielmo Vita | 
	
	|   | 
	|   | 
	|   | 
	
	Fig. 6
  | 
	|   | 
	  | 
	|   | 
    | La  Fonte Perenne per i caduti della Grande Guerra (1928). Nella tavola di destra (in basso) è stato cancellato nel secondo dopoguerra il nome dell'eroe fascista Gino Bolaffi | 
	
	|   | 
	|   | 
	|   | 
	
	Fig. 7
  | 
	|   | 
	  | 
	|   | 
    | Giovani Fascisti al Tempio israelitico di Firenze per festeggiare l'Impero 3 gennaio 1937 (S. N., Firenze, in «Davar», VI, gennaio-febbraio 1937 XV - Shévat-Adàr 5697, n. 1-2,  p. 69) | 
	
	|   | 
	|   | 
	|   | 
	
	Fig. 8
  | 
	|   | 
	  | 
	|   | 
    | Monumento all'Impero coloniale fascista (Guglielmo Vita, 1937) (S. N., Firenze, in «Davar», VI, gennaio-febbraio 1937 XV - Shévat-Adàr 5697, n. 1-2,  p. 70) | 
	
	|   | 
	|   | 
	|   | 
	
	Fig. 9
  | 
	|   | 
	  | 
	|   | 
    | Monumento del 2003  dedicato ai deportati da Firenze | 
	
	|   | 
	|   | 
	|   | 
	
	Fig. 10
  | 
	|   | 
	  | 
	|   | 
    | Monumento del 2003 dedicato ai deportati da Firenze (particolare) | 
	
	|   | 
	|   | 
	|   | 
	
	Fig. 11
  | 
	|   | 
	  | 
	|   | 
    | Monumento del 2010 che rievoca il tentativo nazista di distruggere la Sinagoga di Firenze nell'agosto 1944 | 
	
	|   | 
	|   | 
	|   | 
	
	Fig. 12
  | 
	|   | 
	  | 
	|   | 
    | Epigrafe del 2010 (particolare del monumento) | 
	
	|   | 
	|   | 
	|   | 
	
	Fig. 13
  | 
	|   | 
	  | 
	|   | 
    | Lapide del 1998 in onore di tre ebrei fiorentini caduti in Israele | 
	
	|   | 
	|   | 
	|   | 
	
	Fig. 14
  | 
	|   | 
	  | 
	|   | 
    | La Sinagoga di Firenze (1882) nel panorama fiorentino del quartiere di Santa Croce | 
	
	|   | 
	|   | 
	|   |